Il nostro lavoro prosegue, oltre la cura. Per aiutare i nostri pazienti a reintegrarsi nel tessuto sociale, organizziamo corsi di formazione professionale che insegnino loro un mestiere compatibile con la propria disabilità fisica: lavorazione del ferro, del legno, del cuoio, sartoria, produzione di scarpe.
Al termine del percorso di studio, offriamo ai diplomati assistenza economica e gestionale per l’apertura di cooperative o di botteghe artigiane: a oggi, sono già 400.